I RESTAURI ADESIVI CON TECNICA INDIRETTA NEI SETTORI POSTERIORI

28 - 29 novembre 2025I RESTAURI ADESIVI CON TECNICA INDIRETTA NEI SETTORI POSTERIORI
Dott. Lorenzo Graiff e Dott. Marco Calabrese Lingua: Italiano Posti disponibili: 10
09:00 - 13:00 (29)(GMT+00:00) Tokuyama Dental Italy, Via Artigianato, 7 36031 OrganizzatoreTOKUYAMA DENTAL ITALY

Dettagli evento

Tutta la Conservativa è strettamente legata all’innovazione tecnologica di strumenti e materiali partendo dalla diagnosi per arrivare al restauro finale.

È importante acquisire la giusta sinergia per avere sempre la consapevolezza scientifica e clinica che guidi il clinico nella scelta del piano di trattamento più etico e più indicato per i pazienti, sia biologicamente che economicamente.

Completare le proprie conoscenze e abilità per ridurre i fallimenti, aumentare la soddisfazione del paziente e ottimizzare il tempo alla poltrona. Scopriamo assieme le corrette indicazioni ed il giusto protocollo, per realizzare con semplicità e predicibilità un restauro indiretto nei settori posteriori!

 

🙋🏻‍♂️ A CHI È RIVOLTO IL CORSO:

  • A tutti i clinici che vogliono essere all’avanguardia nell’ambito della restaurativa indiretta!
  • Ai clinici che vogliono acquisire un protocollo semplificato per la restaurativa indiretta nei settori posteriori.
  • Ai clinici interessati a muoversi con disinvoltura nel panorama merceologico dei materiali della restaurativa, per poter scegliere sempre con cognizione di causa i materiali più indicati
  • Ai clinici interessati al concetto di “base evidence dentistry” grazie ad una valutazione critica delle più recenti acquisizioni scientifiche e cliniche riportate dalla letteratura

 

📄 Il corso si prefigge principalmente due obiettivi:

  • chiarire le indicazioni per decidere quando si può eseguire un restauro diretto, quando un intarsio e quando una corona
  • trasferire ai partecipanti in modo chiaro e semplificato tutti gli step per la realizzazione degli intarsi: dalla diagnosi della cavità, agli strumenti ed alla tecnica di preparazione, e alle tecniche e materiali per una corretta impronta, per poi giungere al secondo appuntamento, quello della cementazione con tutti i passaggi necessari e facilmente riproducibili per ogni situazione clinica che il clinico si può trovare a dover gestire.

 

👨🏻‍⚕️👨🏻‍⚕️ PROFILO DEI RELATORI:

Laureati in Odontoiatria e Protesi Dentaria all’Università di Padova nel 1990. 

Dal 1991 svolgono attività di ricerca clinica e sperimentale presso il Corso di Laurea in Odontoiatria dell’Università di Padova. 

Docenti in corsi di perfezionamento in conservativa presso le Università di Bologna (2007), Padova (2009), Napoli (2009-2010) e Siena (2010-2011-2013-2014-2015). 

Dal 1998 sono Professori a contratto per l’insegnamento in Odontoiatria Conservativa presso l‘università di Padova. 

Relatori a numerosi congressi e corsi nazionali e internazionali e autori di pubblicazioni su riviste scientifiche in Conservativa, Endodonzia e Protesi.

Svolgono la libera professione a Padova, occupandosi in particolare di odontoiatria restaurativa estetica in campo protesico e conservativo e di endodonzia.

 

📆 28 novembre dalle 09:00 alle 18:00
Al termine dei lavori, ci sarà una degustazione di vini del territorio

📆 29 novembre dalle 09:00 alle 13:00

 

🗓️ PROGRAMMA DELLA PARTE TEORICA

  • Limiti delle tecniche dirette; principi di scelta tra restauro diretto ed indiretto 
  • Quando scegliere il restauro indiretto
  • Quando scegliere una corona
  • I materiali estetici per i restauri indiretti: compositi e ceramiche
  • Configurazione e geometria delle cavità per inlay, onlay ed overlay
  • Il build-up della cavità e la tecnica IDS o Dual Bonding
  • La rilocazione del margine: quando e perché. La scelta delle matrici e dei cunei più adeguati.
  • La rilevazione dell’impronta con tecnica dual-arch versus scanner intraorale
  • Il restauro provvisorio
  • La cementazione adesiva: concetti, materiali, strumenti e fasi cliniche
  • La rifinitura e lucidatura, materiali e tecniche

🗓️ PROGRAMMA DELLA PARTE PRATICA

  • Preparazione di cavità per intarsi: onlay e overlay su modelli specifici
  • Cementazione di intarsi già realizzati su modello specifico

 

💶 QUOTA DI ISCRIZIONE:

€ 690,00 + IVA

L’iscrizione al corso si considera formalizzata al ricevimento della quota di iscrizione entro la data del 7 Novembre 2025, tramite bonifico intestato a TOKUYAMA DENTAL ITALY S.R.L.
INTESA SANPAOLO – IBAN: IT 63 Z 03069 60796 100000004635

Indicare causale: Codice corso 006/25

 

🎁 INCLUSO NELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

La quota di partecipazione comprende i coffee break, il pranzo del venerdì e tutto il materiale necessario allo svolgimento delle sezioni pratiche (modelli didattici, materiali e strumenti)

❓Ai partecipanti è richiesto possibilmente di portare un sistema di ingrandimento.

📄 Attraverso l’utilizzo della piattaforma whatsapp ci sarà la possibilità di creare un networking con i relatori e gli altri partecipanti in modo da potere condividere materiale fotografico dei propri restauri per confrontarsi, crescere e migliorare con maggior facilità.

🔖 Verrà fornito del materiale post-corso (dispense digitali). Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Scarica la locandina del corso

Condividi questo evento

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato sulle nostre attività, le novità sui prodotti e sui nostri eventi

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Filiale italiana dell’azienda giapponese Tokuyama Dental Corp., leader nella produzione di materiali per l’odontoiatria protesica e restaurativa.

Tokuyama Dental Italy S.r.l.
Sede operativa: via Artigianato, 7 – 36031 Povolaro di Dueville (VI)
Sede legale: via Chizzalunga, 1 – 36066 Sandrigo (VI)
Cod. Fisc. e P. IVA 01760210227 – I.S.O. 01760210227
Reg. Imprese di VI 01760210227 – R.E.A. di VI 298664 – Cap. Soc. €99.000,00 i.v.