Tokupost

Solide basi al tuo restauro protesico.

Nel rispetto dell’anatomia del dente: TokuPost «15 Retention e 18 S» sono stati studiati per avere un design e dimensioni che limitino l’asportazione di dentina sana ed il conseguente indebolimento del dente. Una forma Conico-Cilindrica al fine di incrementarne la resistenza e la qualità clinica del restauro. Disponibili in 3 diametri per restauri nei settori anteriori e posteriori.

Necessità di restauro coronale attraverso l’impiego di un perno endocanalare, clinicamente dettata da:

  • Il bisogno di ancoraggio, e quindi di ritenzione, del restauro coronale, attraverso l’alloggiamento
    endocanalare di un perno o attraverso l’estensione del materiale da restauro nello spazio endocanalare.
  • La necessità di aumentare la resistenza del moncone coronale mediante dei perni a loro volta ancorati lungo i canali radicolari.
  • Anatomici: Design ottimizzato in linea con le preparazioni delle principali tipologie di strumenti Ni-Ti, minore rimozione di tessuto dentale dal canale radicolare
  • Eccellente resistenza e flessibilità: modulo di flessione simile alla dentina, garantisce durata nel tempo
  • Traslucenti: la luce raggiunge l’apice del perno garantendo la fotopolimerizzazione dei materiali utilizzati
  • Radio opachi: Radiopacità ideale, consente un accurato controllo radiografico per diagnosi future
  • Monoblocco: l modulo di flessione di TokuPOST, l’utilizzo di EsteCEM II kit garantiscono funzionalità ed un ripristino compatto del dente trattato endodonticamente.
  1. Detersione del canale: strumentazione e detersione con l’obiettivo di rimuovere la totalità di sostanza organica presente nel canale radicolare
  2. Alesatura del canale: preparazione della conicità desiderata con apposita sequenza di strumenti endodontici
  3. Otturazione del canale: con l’utilizzo della guttaperca, seguendo una delle tecniche di condensazione, si provvede alla chiusura del canale radicolare
  4. Rimozione eccessi di gutta: effettuata l’otturazione in zona apicale, si rimuovono i residui di guttaperca dove andrà cementato il perno fibra
  5. Uso del verificatore: PRIMA della fresa calibrata individuare il tipo di perno da utilizzare, diametro; DOPO l’utilizzo della fresa calibrata per posizionare il perno con le corrette proporzioni, 2/3 nel canale radicolare e 1/3 coronale
  6. Fresa calibrata: utilizzata per creare il corretto alloggiamento del perno con uno spessore uniforme di cemento
  7. Cementazione del perno: fase operativa eseguibile con qualsiasi cemento per perni in fibra, suggerito per ottenere risultati eccellenti Estecem

art. TP30557595 | TokuPost Kit Master:

  • 30 perni in fibra assortiti (5 per tipo)
  • 3 frese (1 per tipo)
  • 3 verificatori (0.55 – 0.75 – 0.95)

art. TP10RS75 | TokuPost Kit Trial:

  • 10 perni in fibra assortiti (5 perni 18S [0.75] e 5 perni 15R [0.75])
  • 1 fresa [0.75]
  • 1 verificatore

TokuPost Refill:

  • 20 perni in fibra, 1 fresa, 1 verificatore

disponibile in:
art. TP15R55D | TokuPost 15R – 0.55
art. TP15R75D | TokuPost 15R – 0.75
art. TP15R95D | TokuPost 15R – 0.95
art. TP18S55D | TokuPost 18S – 0.55
art. TP18S75D | TokuPost 18S – 0.75
art. TP18S95D | TokuPost 18S – 0.95

TokuDrill:

  • 1 fresa per TokuPost 15/18

disponibile in:
art. TPDR055 | TokuDrill 0.55
art. TPDR075 | TokuDrill 0.75
art. TPDR095 | TokuDrill 0.95

TokuPost Verifier:

  • 5 verificatori 15/18

disponibile in:
art. TPVER55 | verificatore 0.55
art. TPVER75 | verificatore 0.75
art. TPVER95 | verificatore 0.95

Per poter visualizzare e/o scaricare le Schede di Sicurezza (MSDS – Material Safety Data Sheet) di tutti i nostri prodotti, clicca qui: www.tokuyama-dental.com/tdc/msds.html

Altri prodotti della categoria

Tokupost 15R

Solide basi al tuo restauro protesico

Tokupost 18

Solide basi al tuo restauro protesico

Tokupost

Solide basi al tuo restauro protesico.

CAMBIA CATEGORIA